Il lavoro oneroso che Koji Mori e lo Studio Gaga stanno portando avanti su Berserk ci regala un altro emozionante momento.
L'episodio 382 (dal nome Stanza funeraria) ci mostra una narrazione tipica del maestro Miura, oltre che disegni (personaggi, ma soprattutto ambienti e fondali, in questo caso) più che degni del compianto maestro.
Un capitolo che contiene tutto quel compassato lirismo dell'opera che tutti i fan hanno amato.
Avevamo lasciato Guts condotto verso un ignoto destino, allontanato dalla capitale orientale in quanto pericoloso. Potrebbe tutto essere un piano di Daiba, che ha manipolato ogni situazione a suo piacimento... (vedi QUI).
Isidro e Puck si erano messi a seguire la pletora di monaci, e ora sono presto raggiunti da Azan e soprattutto da Shilat e i Tapasa (curiosi di capire cosa succederà a Guts).
Il vecchio muro che cinge la strada è costellato di cadaveri ed è ormai divelto da rami e radici di grandi alberi...
Fino a che si arriva allo stupa: si tratta (perlomeno nella nostra realtà) di un monumento spirituale buddista, tipico dell'India, luogo di conservazione di reliquie. Sul piano simbolico, rappresenta corpo e anima dello stesso Buddha, per mostrare il sentiero dell'illuminazione.
In Berserk è una cupola (come nella realtà) su cui si erge un albero morto che sembra ghermirlo. Dietro possiamo osservare anche una statua distrutta. Daiba afferma che lo stupa è una dimenticata sacra tomba ancestrale.
Non sappiamo se le cose siano collegate, certo è che gli alberi spirituali in Berserk hanno una grande valenza. E l'ultima statua che abbiamo visto ridotta similmente fu quella di una vecchia divinità nella grotta del Dio del Mare, che Schierke riconobbe come sigillo o qualcosa del genere (cfr. vol 36).
Daiba fa un cenno ai soldati, che spingono Guts verso l'entrata di quella tomba: davvero l'intenzione dell'arcimago è rinchiudere per sempre lo Spadaccino Nero in un luogo così remoto, condannandolo a morte?
Di certo Shilat fino all'ultimo spera in una reazione, per poi arrendersi all'evidenza e pensare quanto Guts sia diventato patetico. Forse merita davvero di essere sepolto vivo e finire i suoi giorni a marcire dentro quella struttura...
Anche Isidro si arrende - nuovamente - alle circostanze: lui più di tutti, sin dalla partenza da Skellig, ha sperato di rivedere il guerriero tornare a massacrare chiunque... Ma così non è, nemmeno stavolta.
Davvero Guts accetterà la morte in modo così passivo?
O lì dentro ci sarà qualcos'altro? Cos'ha in mente davvero Daiba?
Perché anche Azan si è unito a Isidro e Puck? Forse il suo passato misterioso (da cui derivò la scelta di diventare chierico) ha a che fare con una situazione analoga o con personaggi lì presenti?
Il prossimo episodio tra due settimane.
Ma intanto qui davvero sembra essere tornati alla narrativa tipica di Miura, che si divertiva a mostrarci ambientazioni ricercate in capitoli intensi; lo stesso fanno i nuovi autori, regalandoci tavole ricche di dettagli sia naturali sia umani: cascate, fiumi, boschi, gole inaccessibili ma anche statue orientali e vecchie strutture, che sembrano proprio essere uscite dagli studi compiuti da Miura.
ci siamo da quel buco uscirà trasformato, la bestia lo possederà
RispondiEliminaChissà se quel santuario non contenga qualcosa tipo il Qlipphoth... insomma, Daiba formalmente lo ha rinchiuso lì per condannarlo, ma chissà cosa ha in mente davvero!! 😎🔥💪
EliminaMoz-
hanno citato la cattura di grifis con le lance, spero che restino su gatsu e non si spostino su schierke a falconia
RispondiEliminaIl "rischio" c'è, ovviamente sarà bello anche a Falconia... Era tipico di Miura switchare sul più bello. Aspettiamo due settimane e lo scopriremo^^
EliminaYes, grande citazione dal vol. 9!
Moz-
mi sono informato sulla stupa
RispondiEliminaIl termine letteralmente significa "fondamento dell'offerta". È il simbolo della mente illuminata (la mente risvegliata, divinità universale) e del percorso per il suo raggiungimento.
direi che è chiaro il destino di gatsu
Dici che riguarderà un'offerta o... un'illuminazione? :)
EliminaMoz-
spero illuminazione, io lascerei gatsu umano cercherei un modo di fargli domare la bestia per usare il suo potere senza trascendere, magari togliendogli il marchio
EliminaPenso che il marchio non possa essere tolto, è troppo anche per Daiba. Ma domare il folle prana di Durga... questo sì^^
EliminaMoz-
gatus è chiuso in una stupa io in una sauna, c'è da svenire!! Da te miki come va?
RispondiEliminaFa caldo ma a me piace... la sera sto di feste-sagre-pinete, il giorno me ne vado al fiume :)
EliminaMoz-
Penso che siamo ormai giunti alla fase cruciale, quella che determinerà il futuro Guts verso la battaglia finale contro Griffith. Da qui, credo che non sia da escludere la possibilità di concentrare l'attenzione su altri accadimenti e flashback: penso che quello più importante (le origini del CdT e di tutta la situazione) sia ormai prossimo a una spiegazione. È il momento di far venire ogni nodo al pettine.
RispondiEliminaPenso anche io... tutto è pronto verso quella direzione. Certo in sospeso c'è anche la situazione Schierke, dovranno dirci se è riuscita o meno a individuare Casca... ricordiamoci che a Falconia ci sono Luka e le altre, che Casca la conoscono benissimo (e lei stessa le ricorda, come abbiamo visto una volta svegliatasi...)^^
EliminaMoz-